Resource id #4Resource id #5
![]() |
||
Giovedì, 04 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Elenco siti tematici > Temi
... (continua)
Quanto pesa quello che mangiamo sulla nostra salute? E sull'inquinamento ambientale? ... (continua)
... (continua)
Scarica il documento in modal... (continua)
Scarica il... (continua) ... (continua) ... (continua)
Scarica il documento in modalità lettura ...>>
Se vuoi crearti un opuscolo da conservare per leggerlo più comodamente, utilizza i file sottostanti seguendo queste semplici indicazio... (continua)
Anche nella programmazione 2014/20 il Programm... (continua) ... (continua) ... (continua) ... (continua)
Convegno biodiver... (continua)
... (continua) ... (continua)
... (continua)
Nella conservazione della biodiversità della specie pollo è auspicabile attivare un adeguato programma di prevenzione sanitaria allo scopo di allevare soggetti sani, robusti e in grado di produrre adeguatamente anche in funzione della razz... (continua)
Nell’allevamento dei futuri riproduttori l’alimentazione svolge un ruolo determinante in quanto determina la loro possibilità di produrre per tre cicli in un periodo di vita che dura ben quattro anni. Ai futuri riproduttori non deve essere... (continua)
Le razze a lento accrescimento devono essere alimentate in base alle loro esigenze e alle loro necessità. Per le produzioni di qualità l’alimentazione non deve essere un fattore di crescita ma deve mantenere gli animali in una costate situ... (continua)
La Padovana Pesante è un’antica razza avicola selezionata in veneto e adattata al sistema produttivo regionale. Oggi è ancora allevata da alcuni allevatori vicentini tra cui un allevamento di selezione (con numero di femmine superiore a 50... (continua)
Attività di Veneto Agricoltura:
Azione 1 – Riduzione dell’azoto escreto ottenuta attraverso l’applicazione di razioni ipoproteiche ed a maggiore efficienza dell’azoto nell’alimentazione dei bovini da latte e da carne;
Azione 2 - Adozio... (continua)
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Life Plus Ambiente, il progetto AQUA intende dimostrare come ridurre l’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali quando dovuto alla dispersione di nutrienti di origine ag... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Martedì prossimo, 27 maggio, presso il Molino Bergamini di Corbola (Rovigo), si terrà l’ultima giornata primaverile della Biodiversità. Pulc... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Domenica prossima, 18 maggio, presso l’Oasi Golena di Panarella, nel comune di Papozze (Rovigo), sarà in mostra la Biodiversità avicola vene... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
I polli di razza Padovana e Polverara spopolano nel trevigiano. Sono queste due, infatti, le razze scelte dagli allevatori trevigiani che ma... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
La biodiversità avicola veneta è adesso disponibile a tutti. Martedì prossimo 06 maggio, presso la Rivendita Agraria Salvan Fernando e Fi... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Martedì prossimo, 29 aprile, a San Donà di Piave (Venezia) presso la Rivendita Agraria l’Isola dei Fiori, in via Vittorio Veneto al n. 31, s... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Allo scopo di aumentare il numero degli animali in conservazione e per far nascere nuovi Allevatori Custodi il Progetto Autoconservazione da... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Dopo Pasqua arriva la biodiversità avicola. È infatti programmata per la fine del mese di aprile l’inizio delle forniture di pulcini e pulci... (continua)
... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Prende il via il Progetto Autoconservazione che ha già attivato una rete di Rivendite Agrarie dove è possibile prenotare la biodiversità a... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
PADOVA
Zanovello e Pengo
CARTURA
via Pozzetto Nespolari, 72
Tel. 049 9555575
Cell. 348 7325264 (Davide)
www.zanovellopengo.it
info@roboti... (continua)
... (continua) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 03 Jan 2017 |