Resource id #4Resource id #5Resource id #6
![]() |
||
Giovedì, 04 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Temi
Il 2016 si presenta come un’annata dai colori chiaro-scuri, visto che il comparto ittico regionale fa registrare tanti segni negativi dal lato produttivo. Di contro crescono il numero delle aziende e degli occupati, mentre la flotta marittima rimane... (continua)
Anche nel 2016, per il sesto anno consecutivo, la
quantità totale commercializzata dai mercati ortofrutticoli della Regione Veneto si mantiene al di sotto del milione di tonnellate, scendendo nuovamente a circa 933 mila tonnellate, in flessio... (continua)
Veneto Agricoltura realizza e pubblica annualmente un
report sul prezzo del latte elaborando i dati dei bilanci aziendali delle cooperative lattiero-casearie venete.
Normal 0 14 false false false Micros... (continua)
Il rapporto indaga la situazione del comparto zootecnico Veneto, letto dal punto di vista della macellazione industriale attraverso i dati dell’Istat (indagine annuale) e, per i soli bovini, anche da quello degli allevamenti attraverso i dati dell’a... (continua)
1 - Esportazioni di vino dal Veneto
Continua l’ascesa delle esportazioni di vino veneto verso l’estero. Dall’analisi effettuata da Veneto Agricoltura, sulla base dei dati forniti dalla Sezione del Sistema Statistico della Regione Veneto, per il 201... (continua)
Il "Rapporto 2016 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto" è il tradizionale rapporto congiunturale che il Settore Economia Mercati e Competitività di Veneto Agricoltura realizza ogni anno allo scopo di fornire dati e informazioni sui ri... (continua) La cipolla è una pianta originaria di una vasta area dell’Asia occidentale che va dalla Turchia fino all’India ed è una delle piante orticole maggiormente coltivate e utilizzate in quanto viene usata sia cruda che cotta, come condimento e come medici... (continua)
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell'Acquacoltura della nuova Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario ritorna con un suo report sulle marinerie dell’Alto Adriatico, presentando uno studio particolareggiato sulla Marineria ... (continua)
... (continua)
Nel 2015 il totale dei soci aggregati alle Organizzazioni di Produttori (OP) del Veneto ammonta a 3.726 unità (fig. 1), in calo del 6,5% rispetto all’anno precedente: è un dato che conferma l’andamento negativo in atto e che è ormai strutturale, dal... (continua)
Dichiarazioni sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità e di incompatibilità dell'incarico (D. lgs. n. 39/2013)
DISEGNA LUIGINO (allegato pdf)
MEZZALIRA GIUSTINO (allegato pdf)
ROSSI SILVIA (allegato pdf)
BERTO PAOLA (allegato pdf)
B... (continua)
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Veneto Agricoltura in questo report ha analizzato l’intera filiera del comparto dell’acquacoltura nell’area Alto Adriatica, con uno sguardo anche a quanto accade nelle vicine Slovenia... (continua)
Il rapporto "Prime valutazioni sull’andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016", presentato da Veneto Agricoltura in conferenza stampa il 19 gennaio 2017, contiene i risultati economici e produttivi conseguiti dal settore primario veneto ... (continua)
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
arduin
Scarica la prima parte della pubblicazione ...>>
Scarica la seconda parte della pubblicazione ...>>
Scarica la terza parte della pubblicazione ...>>
Scarica la quarta parte della ... (continua)
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione
Codice di comportamento dei dipendenti di Veneto Agricoltura
VALLEVECCHIA AL CENTRO DELL’AGRICOLTURA EUROPEA
Venerdì 18 novembre 2016, ore 9,30
Vallevecchia è un’azienda pilota e dimostrativa di Veneto Agricoltura (Agenzia della Regione Veneto per l'innovazione nel settore primario e forestale) la cui... (continua)
Tra luglio e agosto 2016 è stata realizzata da Community Media Research in collaborazione con Veneto Agricoltura un’indagine conoscitiva utilizzando un campione costituito da 459 imprese venete attive in diversi comparti dell’industria alimentare. D... (continua)
Veneto Agricoltura tramite il suo Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura pubblica annualmente un rapporto congiunturale del settore ittico regionale contenente le variazioni strutturali, i risultati economico-produttivi e le an... (continua)
Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per ridurre le Emissioni di CARbonio
Bologna, 9-13 Novembre 2016
Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio
Padiglione
33ter allo Stand
12
Ha già ... (continua)
Codice di comportamento dei dipendenti di Veneto Agricoltura (scarica pdf)
Disposizione del Direttore n. 4 del 5.08.2016 (scarica pdf)
Comunicazione OIV (scarica pdf)
Disposizione del Direttore n. 51 del 9.11.2016 (scarica pdf)
... (continua)
... (continua) ... (continua)
Mais Biancoperla
Farro
Pasta di Farro
L'azienda è condotta con metodo biologico
... (continua)
MAIS 205 Difesa Inf Agr 9 2014
UTILIZZO TRAPPOLA YATLORf (per elateridi)
MAIS schema Difesa Integrata elateridi
MAIS 144 Difesa seme Inf Agr 5 2009
MAIS 190 Difesa Inf Agr 7 2013
MAIS 19 ELAT ciclo ust 1994
MAIS 107 ... (continua) ... (continua)
Anche nel 2015, per il quinto anno consecutivo, la quantità totale commercializzata dai mercati ortofrutticoli della Regione Veneto si mantiene al di sotto del milione di tonnellate, scendendo a circa 945 mila tonnellate, in leggera flessione (-0,6%... (continua)
Si tratta del rapporto congiunturale che il Settore Economia Mercati e Competitività di Veneto Agricoltura realizza ogni anno allo scopo di fornire dati e informazioni sui risultati economico-produttivi del settore agroalimentare veneto. Nel 2015 il... (continua)
Veneto Agricoltura, tramite il proprio Osservatorio per la pesca e l’acquacoltura, ha realizzato un’analisi socio-economica della filiera ittica nelle regioni del Distretto di pesca Nord Adriatico aggiornata al 2016. Nel rapporto vengono forniti dat... (continua)
... (continua)
BIONET
- Rete regionale della biodiversità ... (continua)
L’aggiornamento dell’indagine di Veneto Agricoltura sui prezzi di liquidazione del latte pagato ai soci delle cooperative lattiero-casearie del Veneto, realizzato attraverso l’analisi dei bilanci aziendali disponibili presso la banca dati Telemaco d... (continua)
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell'Acquacoltura di Veneto Agricoltura, aggiornando uno studio realizzato nel 2012, ha realizzato un nuovo report in cui vengono analizzati i dati salienti che caratterizzano la filiera ittica delle tre ... (continua)
Con questo report sulla marineria di Chioggia riprende la pubblicazione degli articoli che l’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell'Acquacoltura di Veneto Agricoltura da qualche anno dedica alle marinerie dell’Alto Adriatico, informando i l... (continua) Sartori: Gestione agronomica più efficiente con l’agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia
Quanto pesa quello che mangiamo sulla nostra salute? E sull'inquinamento ambientale? ... (continua)
Il rapporto "Prime valutazioni 2015 sull’andamento del settore agroalimentare veneto", presentato da Veneto Agricoltura in conferenza stampa il 25 gennaio 2016, contiene i risultati economici e produttivi conseguiti dal settore primario veneto nella... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
Veneto Agricoltura, Osservatorio Socio Economico della pesca e dell’Acquacoltura di Chioggia, propone il report “Ittiturismo e Pescaturismo in Veneto - Analisi e confronto con le realtà limitrofe”. Sono state analizzate le componenti legislative che... (continua)
CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO LIFE11 ENV/IT/035
“I risultati del progetto WSTORE2 – Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas”
La conferenza fina... (continua)
... (continua)
Scarica il documento in modal... (continua)
Scarica il... (continua) ... (continua) ... (continua)
Scarica il documento in modalità lettura ...>>
Se vuoi crearti un opuscolo da conservare per leggerlo più comodamente, utilizza i file sottostanti seguendo queste semplici indicazio... (continua)
Veneto Agricoltura, Osservatorio Socio Economico della pesca e dell’Acquacoltura di Chioggia, propone il report: “La Mitilicoltura veneta – Focus sull’off-shore”. Si tratta dell’aggiornamento dei precedenti rapporti pubblicati nel 2008 e nel 2011 in... (continua)
Anche nella programmazione 2014/20 il Programm... (continua)
Se fino al 2006 il trend delle quantità veicolate dai mercati ortofrutticoli della Regione Veneto è stato in continua crescita, successivamente la dinamica è stata prevalentemente in calo. Se si esclude il 2008 (e il 2012), è evidente un persistente... (continua)
Veneto Agricoltura pubblica annualmente uno studio sul prezzo del latte elaborando i dati derivanti dalla consultazione dei bilanci aziendali delle cooperative lattiero-casearie venete. Il numero di cooperative rilevate rappresenta circa il 85,5% de... (continua)
Il Rapporto viene pubblicato annualmente da Veneto Agricoltura aggiornando e completando quanto presentato a gennaio nelle “Prime valutazioni” allo scopo di intende fornire al mondo rurale l’opportunità di conoscere e analizzare le tendenze in atto,... (continua)
In questo rapporto è stato analizzato l’andamento dei prezzi degli animali da ristallo e da macello degli ultimi 10 anni in Veneto utilizzando i listini delle quotazioni della Borsa Merci della Camera di Commercio di Padova. L’esame delle serie stor... (continua)
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Veneto Agricoltura, in proseguimento con quanto proposto negli scorsi anni, ha realizzato un’analisi socio-economica per l’anno 2015 della filiera ittica delle Regioni presenti nel Di... (continua)
La pubblicazione, realizzata dalla cooperativa M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l., di Cattolica in collaborazione con Veneto Agricoltura - Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura, fornisce informazioni esaustive, periodo 2000 - 2012, ci... (continua) ... (continua) ... (continua) ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
Anno 2016
Attestazione del Responsabile della trasparenza del 29 febbraio 2016 (allegato pdf)
Allegato 1 - Griglia di rilevazione al 31/01/2016 (allegato pdf)
Anno 2015
Integrazione Attestazione Collegio dei Revisori dei Conti del 16 marzo 2015 (all... (continua)
Convegno biodiver... (continua)
... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua) ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
Il Veneto è leader nazionale nella produzione di carne bovina, con una quota produttiva intorno al 25% rispetto al totale Italia e una particolare attitudine per l’allevamento di vitelloni e vitelli a carne bianca. Negli anni più recenti la crisi ec... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
... (continua)
Il 28 novembre 2014 si è svolto a Chioggia il Convegno Conclusivo degli Stati Generali della Pesca Veneta durante il quale Veneto Agricoltura ha presentato il risultato del lavoro di analisi, svolto anche grazie alla collaborazione degli stakeholder... (continua)
La dinamica negativa del numero di imprese agricole iscritte ai Registri delle Camere di Commercio del Veneto, che ha pesantemenet investito l’agricoltura regionale negli ultimi decenni e che ha subito un’accellerazione nel 2013, è un fenomeno che v... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
Negli ultimi 10 anni il valore delle esportazioni di vino dal Veneto è quasi raddoppiato, essendo aumentato del 93%. Questo il dato più significativo di uno studio realizzato da Veneto Agricoltura sul mercato internazionale del vino prendendo in con... (continua) Il monitoraggio dei procedimenti è schedulato nelle relazioni semestrali alla voce Stato di avanzamento dei progetti. A titolo informativo il link sottostante riporta lo stato di avanzamento dei progetti cosi come allegato nelle relazioni 2013 e 201... (continua) I procedimenti sono schedulati nell’ambito dell’annuale programma di attività. A titolo informativo il link sottostante riporta lo stato di avanzamento dei progetti cosi come allegato nelle relazioni 2013 e 2014 (link alla pagina relazioni semestrali... (continua)
Veneto Agricoltura non riorganizza, a fini conoscitivi e/o statistici, alcun dato relativo alla propria attivita´ amministrativa, in forma aggregata, per settori di attività, per competenza degli organi e degli uffici.
In ogni caso, a titolo puramen... (continua)
Carta del servizi e standard di qualita´
Costi contabilizzati
Tempi medi di erogazione dei servizi
Liste di attesa
Antoniazzi ... (continua)
Dati aggregati attivita´ amministrativa
Tipologie di procedimento
Monitoraggio tempi procedimentali
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d´ ufficio dei dati
Veneto Agricoltura non eroga sovvenzioni, contributi o altri finanziamenti. Il link sottostante collega all´ elenco dei benefici economici erogati a seguito di procedura di individuazione del contraente.
Amministrazione Trasparente D.Lgs 33/13 Art. ... (continua)
Accordo premio di risultato 2013
Verbale integrativo accordo premio 2013
Premio di risultato anno 2014
Verbale di ipotesi di accordo per l'applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operi agricoli e florovivaisti: produttività... (continua)
2017
Tassi di assenza Gennaio 2017
Tassi di assenza Febbraio 2017
Tassi di assenza Marzo 2017
Tassi di assenza Aprile 2017
Tassi di assenza Maggio 2017
Tassi di assenza Giugno 2017
Tassi di assenza Luglio 2017
Tassi di assenza Agosto 2017
Tassi di a... (continua)
Provvedimenti organo indirizzo politico
Provvedimenti dirigenti
Enti pubblici vigilati
Società partecipate
Enti di diritto privato controllati
Rappresentazione grafica
DISEGNA
LUIGINO
cessato
dal rapporto di lavoro in data 25/03/2017 ... (continua)
IBAN e pagamenti informatici
Indicatore di tempestivita´ dei pagamenti
Piano della Performance
Relazione sulla Performance
Ammontare complessivo dei premi
Dati relativi ai premi
Benessere organizzativo
Patrimonio immobiliare
Canoni di locazione o affitto
Catasto terreni di Veneto Agricoltura (allegato pdf)
Catasto fabbricati di Veneto Agricoltura (allegato pdf)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
... (continua)
Approvazione da parte della Giunta regionale del Bilancio di previsione 2017/2019 dell'Agenzia veneta per il settore primario (allegato pdf)
Disposizione del Direttore n. 23 del 29/09/2016: Bilancio di previsione 2017/2019 dell'Agenzia veneta per il... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET ... (continua)
E’ stato approvato da parte di Veneto Agricoltura il Regolamento per l’Uso del Marchio Foresta del Cansiglio registrato presso UAMI – Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno dell’Unione Europea con sede ad Alicante (E), utile per pro... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET
- Rete regionale della biodiversità
giovedì 11 settembre 2014
VITICOLTURA VENETA AL X CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA’
I gruppo di lavoro viticolo ha attivato... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 08 settembre 2014
X CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA’
L’attività svolta dal Programma BIONET è stata presentata, la... (continua)
Disposizione del Commissario Straordinario n. 291 del 4 agosto 2014 (allegato pdf)
Programma triennale per la per la trasparenza e l integrità 2014-2016 (allegato pdf)
Disposizione del Commissario Straordinario n. 11 del 19 gennaio 2015
- allegato ... (continua)
Con DCS n. 79/2013 è stato modificato il regolamento per la disciplina della raccolta dei funghi epigei nei territori appartenenti al patrimonio forestale regionale gestito da Veneto Agricoltura. Di seguito il regolamento con gli utlimi aggiornament... (continua)
- Organigramma approvato con Disposizione del Direttore dell'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario
n. 1 del 7/012/2016 (allegato pdf)
- Ricognizione delle competenze delle strutture di Veneto Agricoltura (allegato pdf)
- Organigramma... (continua)
Dal 22 luglio 2016
L'Azienda i
n ottemperanza alla Delibera di Giunta regionale del Veneto n. 931 del 22 giugno 2016 è governata da un Direttore quale organo amministrativo. (link pagina Incarichi amministrativi di vertice)
Dal 26 maggio 2... (continua)
Organi di indirizzo politico - amministrativo
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Rendiconti gruppi consiliari regionali, provinciali
Articolazione degli uffici
Telefono e posta elettronica
... (continua)
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
- curricula
- dichiarazioni inconferibilità e incompatibilità D. Lgs. 39/2013
- tabelle retributive e atti di nomina (allegato pdf)
Posizioni organizzative
Dotazione organica
Personale non a tempo inde... (continua)
Piano annuale e attività anno 2017 e programma triennale 2017-2019 in corso di approvazione da parte della Giunta Regionale del Veneto (allegato pdf)
Programma Attivita´ 2015 (allegato pdf)
Schede progetto 2015 (allegato pdf)
- Aggiornamenti:
1 (all... (continua)
Atti generali
Programma
per la trasparenza
e l
integrità
Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione
Codice di comportamento dei dipendenti di Veneto Agricoltura
Oneri... (continua)
Nella conservazione della biodiversità della specie pollo è auspicabile attivare un adeguato programma di prevenzione sanitaria allo scopo di allevare soggetti sani, robusti e in grado di produrre adeguatamente anche in funzione della razz... (continua)
L’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Chioggia ha realizzato un’analisi congiunturale sulla filiera ittica delle regioni del Nord Adriatico, contenuta nel report “La Pesca in Alto Adriatico” che esamina tutte le component... (continua)
Nell’allevamento dei futuri riproduttori l’alimentazione svolge un ruolo determinante in quanto determina la loro possibilità di produrre per tre cicli in un periodo di vita che dura ben quattro anni. Ai futuri riproduttori non deve essere... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
giovedì 26 giugno 2014
RICOSTITUZIONE RAZZE
A partire dalla legge 126 del 1963, l’attenzione dell’organizzazione ufficial... (continua)
Il Rapporto viene pubblicato annualmente da Veneto Agricoltura aggiornando e completando quanto presentato a gennaio nelle “Prime valutazioni” allo scopo di intende fornire al mondo rurale l’opportunità di conoscere e analizzare le tendenze in atto,... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 16 giugno 2014
MODELLO SPERIMENTALE PER LA CONSERVAZIONE E SVILUPPO DI RAZZE AVICOLE VENETE: PROGETTI “BIONET” E “... (continua)
Le razze a lento accrescimento devono essere alimentate in base alle loro esigenze e alle loro necessità. Per le produzioni di qualità l’alimentazione non deve essere un fattore di crescita ma deve mantenere gli animali in una costate situ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 28 maggio 2014
GIORNATE DI STUDIO SULLE RAZZE OVINE AUTOCTONE
Veneto Agricoltura è impegnata da diversi anni, i... (continua)
La Padovana Pesante è un’antica razza avicola selezionata in veneto e adattata al sistema produttivo regionale. Oggi è ancora allevata da alcuni allevatori vicentini tra cui un allevamento di selezione (con numero di femmine superiore a 50... (continua)
Attività di Veneto Agricoltura:
Azione 1 – Riduzione dell’azoto escreto ottenuta attraverso l’applicazione di razioni ipoproteiche ed a maggiore efficienza dell’azoto nell’alimentazione dei bovini da latte e da carne;
Azione 2 - Adozio... (continua)
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Life Plus Ambiente, il progetto AQUA intende dimostrare come ridurre l’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali quando dovuto alla dispersione di nutrienti di origine ag... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Martedì prossimo, 27 maggio, presso il Molino Bergamini di Corbola (Rovigo), si terrà l’ultima giornata primaverile della Biodiversità. Pulc... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Domenica prossima, 18 maggio, presso l’Oasi Golena di Panarella, nel comune di Papozze (Rovigo), sarà in mostra la Biodiversità avicola vene... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
I polli di razza Padovana e Polverara spopolano nel trevigiano. Sono queste due, infatti, le razze scelte dagli allevatori trevigiani che ma... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
La biodiversità avicola veneta è adesso disponibile a tutti. Martedì prossimo 06 maggio, presso la Rivendita Agraria Salvan Fernando e Fi... (continua)
BIONET - Rete regionale della biodiversità
Tratto da Polesine oggi, n. 2 del 1989
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorit... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Martedì prossimo, 29 aprile, a San Donà di Piave (Venezia) presso la Rivendita Agraria l’Isola dei Fiori, in via Vittorio Veneto al n. 31, s... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Allo scopo di aumentare il numero degli animali in conservazione e per far nascere nuovi Allevatori Custodi il Progetto Autoconservazione da... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Dopo Pasqua arriva la biodiversità avicola. È infatti programmata per la fine del mese di aprile l’inizio delle forniture di pulcini e pulci... (continua)
... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
Prende il via il Progetto Autoconservazione che ha già attivato una rete di Rivendite Agrarie dove è possibile prenotare la biodiversità a... (continua)
PROGETTO AUTOCONSERVAZIONE
Creare le condizioni affinché la biodiversità si conservi autonomamente
PADOVA
Zanovello e Pengo
CARTURA
via Pozzetto Nespolari, 72
Tel. 049 9555575
Cell. 348 7325264 (Davide)
www.zanovellopengo.it
info@roboti... (continua)
La presentazione della marineria di Chioggia dà avvio ad una serie di reports dell’Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura, che intendono focalizzare l’attenzione sulle realtà costiere che tradizionalmente caratterizzano l’Alt... (continua)
La Pesca in Veneto è un rapporto congiunturale del settore ittico regionale, con pubblicazioni annuali emesse nel mese di Giugno. In esso si potranno trovare un quadro esaustivo sulle dinamiche sociologiche ed economiche dei comparti della pesca e d... (continua)
Il comparto zootecnico da carne in Veneto
Il valore economico della produzione di carne in Veneto, ai prezzi base, è vicino 2,3 miliardi di euro (2012), pari a circa il 42% del valore delle produzione agricola veneta. Il Veneto risulta infatti la pr... (continua)
IL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO VENETO
Il comparto lattiero-caseario rappresenta una delle più importanti realtà dell’agricoltura veneta.
A livello nazionale il Veneto si colloca al terzo posto nella produzione di latte con circa il 10%, dietro il le... (continua)
Il biogas è una miscela di gas prodotti durante il processo di digestione anaerobica (DA) utilizzando diversi substrati organici. I substrati organici che possono produrre biogas provengono da diversi settori produttivi.
Settore agricolo: reflui z... (continua)
Gli occupati in agricoltura in Veneto nel 2015, secondo l’indagine campionaria sulle forze lavoro realizzata dall’Istat[1], sono ulteriormente scesi a circa 62.500 unità (-0,7% rispetto al 2014); una conferma del trend negativo in atto: seppur in ra... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 03 febbraio 2014
Biodiversità agraria in Fiera Verona
Giovedì prossimo, alle ore 11.30, presso lo Stand della ... (continua)
Il “Rapporto sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto” viene pubblicato annualmente da Veneto Agricoltura aggiornando e completando quanto presentato a gennaio nelle “Prime valutazioni”. Il rapporto intende fornire al mondo rurale l’oppor... (continua)
Il rapporto "Prime valutazioni sull’andamento del settore agroalimentare veneto" è pubblicato annualmente da Veneto Agricoltura e presentato in conferenza stampa entro il successivo mese di gennaio. Il rapporto contiene i risultati economici e produ... (continua)
... (continua)
Sono 243 le fattorie didattiche riconosciute dalla Regione Veneto nell’ultimo elenco del 2013, un numero in aumento di 5 unità (+2%) rispetto al 2012, dopo che negli ultimi quattro anni era cresciuto di sole 10 unità. A partire dal 2003, anno in c... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
martedì 03 dicembre
2013
3^ giornata della biodiversità
La giornata di studio e divulgazione del progetto biodive... (continua)
Dopo l’approvazione del bilancio dell’UE per il periodo 2014-2020 da parte del Parlamento europeo e degli Stati Membri, la Politica di Coesione investirà 350 miliardi di euro a favore delle regioni e delle città, al fine di raggiungere in tutto il t... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 26 novembre
2013
La Millefiori di Lonigo
Il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto (2007-2013) ind... (continua)
Gli sprechi alimentari gravano sul clima, sulle risorse idriche, sul suolo e sulla biodiversità. Secondo un rapporto della FAO i costi economici diretti sono di 750 miliardi di dollari l’anno. Necessarie migliori politiche
La perdita della strabili... (continua)
Il Parlamento Europeo ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2014-2020. Ora si attende solo la ratifica del Consiglio UE prevista per metà dicembre. La PAC rappresenta il 40% dei fondi di spesa del bilancio dell’... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 20 novembre
2013
Il futuro della Gallina Polverara
Dal 30 novembre al 15 dicembre... (continua)
Veneto Agricoltura in collaborazione con Universitá di Padova, Universitá di Napoli “Federico II”, Regione Veneto e Avepa ha realizzato uno studio approfondito del settore vitivinicolo veneto allo scopo di conoscerne caratteristiche‚ problematiche e... (continua)
LAYOUT DI IMPAGINAZIONE (PDF)
Pubblicazione WP1 bovini
Pubblicazione WP2 ovini
Pubblicazione WP4 avicoli
Pubblicazione WP5 cereali
Pubblicazione WP6 orticole
Pubblicazione WP7 viticolo
Pubblicazione WP8 foraggere
POSTER E DEPLIANT
Poster 1... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
mercoledì 06 novembre
2013
Biodiversità, Greening e Sostenibilità - verso l’agricoltura del 2020
L’istitut... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
giovedì 17 ottobre
2013
8° Simposio europeo di genetica avicola
La sezione italiana della World Poultry Scien... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
lunedì 14 ottobre
2013
La Gallina Padovana a Valeggio sul Mincio
Nei giorni 6-7-8 agosto si è svolto a Valegg... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
venerdì 11 ottobre
2013
Sapori di una volta.
Recupero e promozione di filiere produttive di qualita’
Il proge... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
OVINI
Pecora Brogna
ORTICOLO
Fagiolo Gialet
Iniziativa finanziata dal Programma di Svilup... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – ... (continua)
HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
BIONET - Rete regionale della biodiversità
Biodiversità
Bovini : Pubblicazione del Gruppo di lavoro
Ovini : Pubblicazione del Grup... (continua) Disponibili i materiali presentati nel corso dei Seminari Aziende aperte - protocolli aperti, Gennaio e Febbraio 2013. Cliccando su ogni data si accede alla pagina corrispondente.
Le pagine saranno aggiornate progressivamente alla messa a disposizion... (continua)
HOME – REPORT – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI –
DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI
... (continua)
Questo euroconfronto presenta le diverse caratteristiche della zootecnia da latte dei paesi UE attraverso due importanti parametri tecnologici, oggetto di particolare attenzione da parte del miglioramento genetico. In Italia la zootecnia da latte é ... (continua)
In un mercato sempre piú globale e competitivo, la conoscenza delle strategie messe in atto dai competitors nei mercati internazionali puó essere di utilitá anche per la vitivinicoltura veneta, il cui livello di globalizzazione ha ormai raggiunto li... (continua)
Il comparto della carne bovina è particolarmente sviluppato in Veneto, leader a livello nazionale con una quota produttiva di circa il 25%. Se consideriamo la tipologia del vitello a carne bianca e del vitellone tale quota sale ancora, posizionandos... (continua)
INTRODUZIONE
Allegra
Alreddy Red
AR05
AR26
AR79
Arctic
Avantgarde Marble
Bella Italia
Bravo
Candlelight
Champion
Charon
Christ Feelings 2 - serie
Christmas Beauty
Christmas Bells
Christmas Carol
Christmas Day
Christmas Feelings
Chr... (continua)
Dopo anni di esperienze di partenariato le Regioni Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, la Regione Istriana, la Contea Litoraneo Montana in Croazia e la Slovenia hanno dato vita al Distretto di Pesca alto Adriatico, uno strumento per opera... (continua)
Il vino veneto è certamente uno dei prodotti agroalimentari più globalizzati, considerando che nel 2010 sono stati esportati 5,4 milioni di quintali di vino, pari a un fatturato di 1,16 miliardi di euro, corrispondente al 29% del totale nazionale e ... (continua)
Disponibili i materiali presentati nel corso dei Seminari Aziende aperte - protocolli aperti, Gennaio e Febbraio 2012. Cliccando su ogni data si accede alla pagina corrispondente.
Nonostante la diffusione del latte fresco o a lunga conservazione lavorato dalla industrie casearie sia ormai consolidata, si è assistito negli ultimi anni a un ritorno del consumo di latte crudo. I principali motivi sono due: da una parte un movim... (continua)
SCHEDE VARIETALI POINSETTIA
Nelle seguenti schede vengono riassunti i risultati dei confronti varietali 2010 su poinsettia, ad integrazione di quanto pubblicato negli anni precedenti, con lo scopo di migliorare la conoscenza delle varietà di Poinset... (continua)
La trappola YATLORf va posta con il fondo bianco interrato facendo in modo che il bordo del corpo trappola (marron) sia coperto con terra 1-2 cm.
1 Il 20 marzo viene posizionata, previa posa di un palo indicatore ben visibile, la trappola al cent... (continua)
The development of the region’s primary sector must draw on a highly professional and closely networked system of knowledge (consultancy, training, dissemination). Training is essential in such a context, and it is equally important for related acti... (continua) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 10 Mar 2011 |