Resource id #4
![]() |
||
Domenica, 28 Febbraio 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Convegni - Seminari Il Regolamento Omnibus. La revisione della PAC 2014-2020
Damiano Li Vecchi, Addetto agricolo alla Rappresentanza d'Italia presso l'Unione Europea.
Scarica il pdf
CARTA DI SANDRIGO "Una quercia per la pianuraveneta": il documento programmatico prodotto dagli Stati generali dei boschi di pianura.
Chi desiderasse sotto... (continua)
Previsioni vendemmiali 2017 in Veneto, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento e in Regione Friuli-Venezia Giulia.
A seguire i materiali presentati in occasione del convegno di Legnaro del 10 agosto 2017:
- Relazione Generale 2017 in pdf
- Sintes... (continua) Scarica l'invito in formato pdf (760 kb)
Materiale convegno
Renzo Michieletto - Il comparto vitivinicolo veneto 2016 in cifre (scarica)
Francesco Rech - L'andamento meteorologico nel I° semestre 2017 in Veneto (scarica)
Nicola Belfiore - Vigneto vene... (continua)
- L'evoluzione degli investimenti nell'agricoltura veneta. Renzo Rossetto - Veneto Agricoltura
- Perché investire in agricoltura? Luca Rossetto - Università di Padova -TESAF
- Nuovi strumenti per la gestione del rischio in agricoltura. Samuele Trest... (continua) Scarica il pieghevole del Convegno "Investire in agricoltura e nuova PAC" in formato pdf (100 kb)
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
LISTA NAZIONALE DELLE SPECIE E VARIETÀ ORTICOLE CON I PORTAINNESTI UTILIZZABILI E LE LORO SPECIFICHE RESISTENZE O TOLLERANZE A PATOGENI
Registro nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosa... (continua)
PROGRAMMA
26 ottobre 2016 : Stato delle Denominazioni e prospettive di mercato (cod.29-16)
Uno sguardo dall’Europa: aggiornamento sui dossier aperti dalla Commissione in tema di Denominazioni e Indicazioni geografiche
Giulia Scaglioni- Associazi... (continua)
PROGRAMMA
Strategie nutrizionali per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti
Lucia Bailoni -
Dipartimento BCA, Università degli Studi di Padova
Meno proteina nelle razioni per ridurre costi ed emissioni senza modificare la qualità... (continua)
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
I Fondi Mutualistici per il 2015
Presentazione dei fondi attivati per la campagna 2015 con particolare riferimento
al fondo Mais e le novità rispetto le precedenti campagne
Filippo Codato - Direttore Condifesa Tre... (continua)
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
SESSIONE PESCA SPORTIVA
La pesca sportiva in Veneto (stato dell’arte, analisi, criticità)
Fabiana Bilò - Veneto Agricoltura
Il sito web per la pesca sportiva in Veneto
Stefano Barbieri - Veneto Agricoltura
La pesc... (continua)
INTRODUZIONE
Le possibli vie di introduzione di specie esotiche
Massimo Bariselli,
Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna
PRIMA SESSIONE: ORGANISMI NOCIVI GIÀ PRESENTI O A RISCHIO DI INTRODUZIONE IN ITALIA E NEL VENETO
DEI FUNGHI
Il canc... (continua)
RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA IN AZIENDA AGRICOLA:
Analisi dei rischi determinati dall’impiego di macchine e attrezzature
PROGRAMMA
Infortuni e malattie professionali: i numeri del Veneto
Patrizia Clemente, INAIL Sede di Padova
... (continua)
Presentazione dell’iniziativa e riferimenti normativi
Gabriele Zecchin, Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari
Macchine irroratrici, criteri di scelta, regolazione e controlli funzionali per la riduzione della deriva e il miglioramento dell’e... (continua)
Stato dell’arte ed opportunità per il settore biologico veneto
Pier Luigi Perissinotto - Regione del Veneto
Scelte varietali in frutticoltura biologica
Tiziano Quaini - A.Ve.Pro.Bi
Esperienze e sperimentazione in frutticoltura biologica
Silvan... (continua)
MONITAMB 214i (Monitoraggio effetti ambientali della Sottomisura 214/i): attività sperimentali e ricadute agronomiche
Francesca Chiarini, Francesco Fracasso - Veneto Agricoltura
MONITAMB - Biodiversità e sviluppo sostenibile: bioindicatori e ruo... (continua)
PURE “on station”: impostazione e primi risultati
Vasileios P. Vasileiadis, Maurizio Sattin - CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - Unità di Legnaro, Pd
Lorenzo Furlan, Francesca Chiarini - Veneto Agricoltura
PURE “on-farm”: ... (continua)
Stato di realizzazione ed adeguamento dei protocolli della sperimentazione a supporto della sottomisura 214i, azioni 1 e 2, nelle aziende di Veneto Agricoltura
Lorenzo Furlan - Veneto Agricoltura
Incidenza degli aspetti meccanici sulla densità di ... (continua)
Il bollettino colture erbacee per l’attuazione del PAN: previsioni e riscontri 2012 e principali risultati del triennio
Lorenzo Furlan - Veneto Agricoltura
Andamento agrometeorologico 2012 e risultati dell’applicazione dei modelli previsionali
Fed... (continua)
5 dicembre 2012 Giornata formativa
Passaggi per pesci
Alla luce della crescente richiesta di derivazioni idriche ad uso idroelettrico, risulta sempre più improrogabile la necessità di garantire la continuità dei corsi d acqua al fine di tutelare... (continua)
Applicazione della Direttiva 2009/128/CE: stato dell’arte e Linee tecniche regionali
Gabriele Zecchin, U.P. per i Servizi Fitosanitari, Regione del Veneto
Difesa dalle principali crittogame della vite e riduzione dell’impatto ambientale
(non ... (continua)
Anche quest’anno Veneto Agricoltura propone gli ormai tradizionali appuntamenti con “Aziende aperte – protocolli aperti”. Una collaudata formula che permette a consulenti e imprenditori agricoli di visitare le prove in atto nelle diverse azien... (continua)
Scarica Poster
Aziende aperte, protocolli aperti
CICLO DI SEMINARI
Le attività di Veneto Agricoltura
per l’attuazione delle misure agroambientali PSR:
analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012
in collaborazione con ARGAV
(Associ... (continua)
Controlliamo insieme come è andata?
Al fine di consentire ogni valutazione e controllo pre-raccolta, relativoalle diverse prove sperimentali eseguite con approccio “
azienda aperta, protocolli aperti”presso l'Aziende Pilota e Dimostrative Sasse Ram... (continua)
Controlliamo insieme come è andata?
Al fine di consentire ogni valutazione e controllo pre-raccolta, relativoalle diverse prove sperimentali eseguite con approccio “
azienda aperta, protocolli aperti”presso l'Aziende Pilota e Dimostrative Diana, si... (continua)
Controlliamo insieme come è andata?
Al fine di consentire ogni valutazione e controllo pre-raccolta, relativoalle diverse prove sperimentali eseguite con approccio “
azienda aperta, protocolli aperti”presso l'Aziende Pilota e Dimostrative di Valle... (continua) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 30 Aug 2011 |