Resource id #4Resource id #5
![]() |
||
Giovedì, 22 Aprile 2021 |
![]() |
|
|
Home page > Ambiente e foreste > Piani di Gestione Piani di Gestione La Regione Veneto ha individuato 39 Zone di Protezione Speciale, le cui misure di conservazione contemplano l’approvazione di specifici Piani di Gestione, precisamente nel numero di 27, dei quali alcuni interessano più ZPS. Le Zone di Protezione Speciale, indicate nella DGR n. 2371 del 27.07.2006, per le quali è stata prevista la redazione del Pano di Gestione, sono siti le cui misure di conservazione risultano particolarmente articolate e complesse o tali da richiedere specifiche attività di monitoraggio da non poter essere incluse in strumenti diversi dal Piano di Gestione. Quest’ultimo si presenta come lo strumento sicuramente più idoneo anche quando vi è l’esigenza di coordinare l’attività di più soggetti aventi competenza sul medesimo territorio o quando per le caratteristiche socioeconomiche dell’ambito non è possibile garantire diversamente l’efficacia delle misure di conservazione. Il Piano di Gestione si presenta quindi, come uno degli strumenti fondamentali di attuazione degli obiettivi di tutela della biodiversità, atto a soddisfare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario, e a contemperare le esigenze delle tutela con quelle dello sviluppo economico, sociale e culturale nel rispetto del principio di sostenibilità ambientale. Veneto Agricoltura ha avuto l’incarico da parte della Regione Veneto di elaborazione di alcuni Piani di Gestione (Cansiglio, Bosco Nordio, area di Vallevecchia e boschi planiziali) prevedendo per gli altri territori la collaborazione dell’Azienda con altri Enti incaricati quali, Comunità Montane, Province ed Enti Parco. I piani di Gestione dovranno essere redatti entro aprile 2010. Di seguito si allega la documentazione prodotta: DOCUMENTI: QUADRO DI SINTESI (Link Regione Veneto) IL GRUPPO DI LAVORO (scarica pdf) ARTICOLAZIONE DEL PIANO (scarica pdf) DESCRIZIONE BIOLOGICA DELLE ZPS - I Boschi Planiziali: Bosco di Carpenedo, Bosco di Cessalto, Bosco di Lison, Bosco Zacchi, Bosco di Cavalier, Bosco di Basalghelle, Bosco di Gaiarine. (scarica pdf 6 MB) Per informazioni: pianidigestione@venetoagricoltura.org
|
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 15 Apr 2010 |