![]() |
||
Domenica, 18 Aprile 2021 |
![]() |
|
|
BIONET - newsletter 2 del 04 ottobre 2017 ![]() BIONET E CEREALI ANTICHI A BUTTAPIETRA - VERONA Venerdì prossimo, 6 ottobre, presso l'Istituto Agrario IIS “ Stefani-Bentegodi”, nella sede di Buttapietra, verrà illustrato il programma di semine di cereali antichi inerente al Programma BIONET: rete regionale biodiversità di interesse agrario e alimentare per il Veneto. A parlarne sarà Matteo Ducange, responsabile Tecnico Scientifico del programma BIONET per l’Istituto di Verona. Sono sei le varietà di cereali a paglia che l’Istituto Bentegodi coltiverà: Triticum monococcum Haermanni, Canove, Cologna, San Pastore, Libellula e Lontra. Dal gennaio del prossimo anni l’Istituto di Verona, assieme ai partner di Programma, inizierà l’iter di iscrizione delle varietà coltivate al Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e ortive. Dopo due anni di moltiplicazione, dall’estate/autunno 2019 e fino al 2023, l’Istituto di Verona distribuirà gratuitamente ad agricoltori il materiale di propagazione/genetico. Le modalità di distribuzione seguiranno un “Regolamento per l’accesso alle risorse genetiche” individuato dalla Rete BIONET: rete regionale biodiversità di interesse agrario e alimentare per il Veneto. L’intervento di Matteo Ducange, Responsabile Tecnico Scientifico del programma BIONET per l’Istituto di Verona, è inserito in un’attività di collaborazione con Aveprobi (Associazione veneta dei produttori biologici e biodinamici) che organizza un incontro con il prof. Salvatore Ceccarelli per parlare dell'importanza della conservazione genetica delle antiche varietà di cereali. Verrà affrontato un tema di interesse mondiale, ovvero la nutrizione, e l’intervento di Ceccarelli avrà per titolo: “ Possiamo sperare in un mondo senza fame e malnutrizione?”. Saranno coinvolti gli studenti delle classi quinte dell'Istituto. Per informazioni relative alla distribuzione di materiale di propagazione/genetico: Matteo Ducange, responsabile Tecnico Scientifico del programma BIONET per l'Istituto Agrario IIS “Stefani-Bentegodi”. Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020 Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FERAS Parchi e Foreste |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 04 Oct 2017 |