![]() |
||
Venerdì, 05 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n.14/2017 del 16 febbraio ![]() LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE LA COPERTURA DEL RISCHIO Descritti i principi generali della DI seconda la normativa vigente e i criteri per valutare a che livello e come può essere applicata, per favorire l’attuazione pratica e garantire con la sua introduzione il mantenimento o meglio il miglioramento del Reddito Netto dell’agricoltore, vanno favoriti strumenti per la copertura del rischio di errori di applicazione e del rischio di danno da avversità a bassa incidenza. Per queste ultime l’approccio assicurativo è più conveniente rispetto all’uso preventivo su larga scala di fitofarmaci sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista ambientale. I fondi mutualistici specifici messi a punto, tra i primi a livello europeo, dal CONDIFESA VENETO E FRIULI, sono una risposta precisa all’esigenza di cui sopra. Di seguito i fondi mutualistici attualmente disponibili: I costi dei fondi per i seminativi variano dai 2 ai 5 €/ha in base alle combinazioni scelte. Mentre per le produzioni arboree uva–frutta i costi variano tra i 6 e i 10 €/ha in rapporto al valore assicurato. L’adesione a tutti i fondi è automatica per coloro che sottoscrivono una polizza di assicurazione dalle avversità atmosferiche. È prevista anche la sola copertura del fondo mutualistico richiedendo adesione al Condifesa o ad Agrifondo. _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 17 Feb 2017 |