![]() |
||
Lunedì, 25 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n.9/2017 del 2 febbraio ![]() LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE (5) I PRINCIPI (4) Come procedere se le popolazioni sono risultate sopra la soglia “Ai metodi chimici devono essere preferiti metodi biologici sostenibili, mezzi fisici e altri metodi non chimici se consentono un adeguato controllo degli organismi nocivi.” Se sulla base delle valutazioni sui parassiti, eseguite applicando i metodi descritti nei bollettini precedenti, il livello del parassita è superiore alla soglia, deve essere fatta una valutazione delle soluzioni disponibili per il controllo secondo una scala di priorità. In generale è considerato prioritario adottare soluzioni che non prevedano il ricorso a fitofarmaci di sintesi; quindi la valutazione della possibilità di ricorrere a soluzioni efficaci, sostenibili tecnicamente ed economicamente, “non chimiche” è la prima fase del processo decisionale, una volta accertata la presenza di organismi nocivi sopra la soglia (boll.8/2017). Nella valutazione da fare, come indicato nel principio (1), rientreranno eventuali soluzioni agronomiche applicabili anche dopo aver accertato l’effettiva presenza del parassita con popolazione al di sopra della soglia e non solo in forma preventiva (boll.2/2017). Qualora non siano disponibili soluzioni agronomiche valide per controllare gli organismi nocivi si deve valutare se sono disponibili metodi di controllo biologici o mezzi fisici o altri metodi non chimici in grado di fornire un adeguato controllo degli organismi nocivi. Ovviamente, se una delle altre soluzioni “non chimiche” avesse un rapporto costi/benefici migliore della eventuale soluzione agronomica disponibile, e fosse preferita a quest’ultima, appare comunque rispettato il principio. _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 02 Feb 2017 |