![]() |
||
Giovedì, 04 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n.4/2017 del 19 gennaio ![]() LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE (3) I PRINCIPI (2) 2) “Gli organismi nocivi devono essere monitorati con metodi e strumenti adeguati, ove disponibili. Tali strumenti adeguati dovrebbero includere, ove possibile, osservazioni sul campo nonché sistemi di allerta, previsione e diagnosi precoce scientificamente validi, così come l’utilizzo di pareri di consulenti qualificati professionalmente” In sostanza, prima di prendere decisioni sugli interventi di difesa delle colture, i parassiti potenzialmente in grado di provocare danno apprezzabile alle colture devono essere monitorati con metodi e strumenti adeguati. Pertanto i trattamenti fitosanitari di sintesi preventivi (cautelativi, profilattici, a calendario) eseguiti a prescindere da specifiche valutazioni/indagini a seconda dell’effettivo livello delle popolazioni dei parassiti, della presenza di fattori di rischio, delle specifiche condizioni, ecc. NON rispettano la normativa. _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 19 Jan 2017 |