![]() |
||
Sabato, 16 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n.2/2017 del 12 gennaio ![]() LA DIFESA INTEGRATA A PUNTATE PRINCIPI E APPLICAZIONI PRATICHE PER LE COLTURE ERBACEE (2)
I PRINCIPI (1)
Nel descrivere i principi ci si riferirà strettamente alla numerazione dell’allegato III della Direttiva 128/2009/CE
.
All’inizio il legislatore intende enfatizzare l’importanza di creare le condizioni, soprattutto con scelte agronomiche "strutturali" appropriate, affinché i livelli dei parassiti si mantengano bassi e di conseguenza il rischio di danno e la necessità di interventi per il controllo siano contenuti. Il testo del primo principio infatti è come segue:
“
La prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi dovrebbero essere perseguite o favorite in particolare da:
— rotazione colturale,
— utilizzo di tecniche colturali adeguate (ad esempio falsa semina, date e densità
della semina, sottosemina, lavorazione conservativa, potatura e semina diretta),
— utilizzo, ove appropriato, di «cultivar» resistenti/tolleranti e di sementi e materiale
di moltiplicazione standard/certificati,
— utilizzo di pratiche equilibrate di fertilizzazione, calcitazione e di
irrigazione/drenaggio,
— prevenzione della diffusione di organismi nocivi mediante misure igieniche (per
esempio mediante pulitura regolare delle macchine e attrezzature),
— protezione e accrescimento di popolazioni di importanti organismi utili, per
esempio attraverso adeguate misure fitosanitarie o l’utilizzo di infrastrutture
ecologiche all’interno e all’esterno dei siti di produzione”.
Le possibili applicazioni concrete sono molto numerose. Per il mais, ad esempio, l’applicazione razionale della rotazione (avvicendamento) può evitare il ricorso a trattamenti insetticidi di sintesi contro la diabrotica, nonché contenere l’utilizzo di erbicidi, mentre la scelta di ibridi resistenti evita i trattamenti contro i vettori della virosi del nanismo ruvido.
![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 12 Jan 2017 |