![]() |
||
Lunedì, 25 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n. 78/2016 del 30 agosto ![]() MAIS - MICOTOSSINE Le condizioni climatiche estive, caratterizzate da lunghi periodi con alte temperature, seppur inframezzati da qualche pioggia, potrebbero aver favorito, in talune aree, lo sviluppo di infezioni da Aspergillus flavus sulle spighe del mais, con conseguente contaminazione da aflatossine. Le analisi effettuate sulle sete indicano una presenza molto disomogenea. Le infezioni sono comunque più probabili nelle coltivazioni particolarmente soggette a stress (ad es. carenza idrica per assenza di precipitazioni e irrigazione aggravata da infestazioni significative di ragnetto rosso). Si consiglia, pertanto, di monitorare il mais per accertarne le condizioni fitosanitarie. Ciò può essere fatto osservando, per la presenza di marciumi, campioni ripetuti e di almeno 100 spighe ciascuno, presi all'interno dell'appezzamento in modo casuale (documento per il riconoscimento dei marciumi e approfondire l'argomento). In caso di significativa incidenza di marciumi da Aspergillus, è importante raccogliere il prima possibile, anche accettando umidità della granella superiori al consueto, tutte le classi di maturazione, evitare di causare lesioni alla granella durante la trebbiatura (regolazioni della trebbia, velocità di trebbiatura...), evitare soste prolungate tra raccolta ed essiccazione e spingere al massimo le operazioni di pulizia della granella. _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 045 913620 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee. Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 13 Sep 2016 |