![]() |
||
Venerdì, 22 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
04.08.2016 L’INDICE FAO DEI PREZZI ALIMENTARI IN LEGGERO CALO A LUGLIO I prezzi internazionali delle principali materie prime alimentari hanno avuto una leggera flessione a luglio, dopo cinque mesi consecutivi di crescita. L'Indice FAO dei Prezzi Alimentari ha segnato una media di 161.9 punti a luglio 2016, calando dello 0,8% (1,3 punti) rispetto al livello di giugno e dell'1,4% rispetto a quello di luglio 2015. Il declino complessivo dell'Indice (misura i prezzi delle cinque principali materie prime alimentari sui mercati internazionali) è dovuto soprattutto al calo delle quotazioni internazionali dei cereali e degli oli vegetali, che hanno più che compensato la stabilità dei prezzi dei prodotti caseari, della carne e dello zucchero. Cereali - L'Indice FAO dei prezzi cerealicoli è sceso del 5,6% da giugno, trainato dal drastico calo dei prezzi del mais dovuto alle buone condizioni climatiche nelle principali regioni produttrici degli Stati Uniti - il maggior produttore ed esportatore mondiale di mais. Anche i prezzi del grano sono scesi a luglio, per via della forte offerta a livello mondiale e delle previsioni di abbondanti esportazioni dalla regione del Mar Nero. Al contrario, i prezzi del riso sono leggermente aumentati, poiché l'esaurimento delle scorte ha sostenuto la crescita dei prezzi del Basmati e del riso a grano lungo. Oli vegetali - In calo per il terzo mese consecutivo, l'Indice dei prezzi degli oli vegetali è sceso del 2,8% rispetto al suo livello di giugno. La riduzione è dovuta soprattutto al calo del prezzo dell’olio di palma, che ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 5 mesi a causa della ripresa stagionale della produzione nel Sud-Est Asiatico unita alla modesta domanda di importazioni a livello globale. Anche i prezzi internazionali dell’olio di semi di soia, di girasole e di colza sono diminuiti per via dell’offerta migliore del previsto. Lattiero-caseario - L'Indice dei prezzi dei prodotti caseari è cresciuto del 3,2% rispetto al mese scorso, con i prezzi del burro che hanno registrato l'aumento più forte. Rimangono, tuttavia, ancora a livelli molto bassi rispetto agli anni passati. Carne - L'Indice dei prezzi della carne è cresciuto dell'1,3% rispetto dal suo valore di giugno. I prezzi di tutti i prodotti a base di carne sono rimasti stabili, sostenuti dalla carenza di suini da macello nell'UE e dal calo della produzione di carne ovina e bovina in Oceania. La domanda internazionale di carne rimane alta, trainata da una ripresa dei consumi in Cina e dai forti livelli di importazioni di numerosi altri paesi in Asia. - Zucchero - L'Indice dei prezzi dello zucchero è cresciuto del 2,2% in un mese. I prezzi internazionali sono stati fortemente influenzati dai movimenti della valuta brasiliana che a luglio si è rafforzata rispetto al dollaro statunitense. (Fonte: fao) |
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 04 Aug 2016 |