![]() |
||
Venerdì, 05 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n. 69/2016 del 16 luglio ![]() AGGIORNAMENTO PIRALIDE SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: le fasi maggiormente rappresentate per il Veneto sono ormai crisalidi/adulti (fase dei voli ed accoppiamenti). L'abbassamento termico del 14 luglio, associato a precipitazioni ha sicuramente disturbato la fase riproduttiva verosimilmente determinando un qualche ridimensionamento del livello delle popolazioni. Si cominciano ora a catturare le prime femmine con nuove trappole sperimentali mentre non sono ancora state registrate catture nelle trappole a feromoni sessuali e luminose. Si veda nelle mappe (15 luglio e 19 luglio) sotto la situazione generale di sviluppo della piralide. Mappa odierna 15 luglio ![]() Mappa prevista per il 19 luglio ![]() Nei prossimi giorni si apre la finestra per effettuare in modo efficace (in presenza delle prime larve esposte) eventuali trattamenti insetticidi al superamento della soglia di danno come descritto nel bollettino 62. Si ricorda che in ogni caso i trattamenti insetticidi NON vanno effettuati in periodo di fioritura. Le evidenze sperimentali derivanti da diversi anni e località, particolarmente considerando colture più suscettibili (in asciutta) indicano che il danno causato dalla piralide ha rilevanza economica quando la consistenza della popolazione supera una certa densità (larve/spiga). Per il mais da granella l’elaborazione dei dati sperimentali indica che lo scadimento quanti - qualitativo inizia in presenza di almeno 1 larva/spiga in questa fase di sviluppo del mais. Tale livello corrisponde a circa il 50-70% di spighe con segni di presenza di larve e a densità di ovature di circa 1 su 50 piante. E’ importante, pertanto, effettuare operazioni di controllo in campo (scouting ) per rilevare visivamente la presenza (o segni della presenza) di larve o/e ovature su gruppi di 40-50 piante a random in diversi punti di reparti omogenei. Si danno di seguito le previsioni sugli stadi si sviluppo dell'insetto riferiti ad alcuni siti di monitoraggio rappresentativi e la finestra temporale per la massima efficacia di un intervento larvicida. Legnaro, PD 1a gen: prevalenza larve 5a età / crisalidi. Previsione prime ovature: 17 luglio, inizio presenza significativa di larve 1a età 20 luglio. Finestra ottimale trattamenti 21-30 luglio. ![]() Mogliano, TV 1a gen: crisalidi/adulti. 2 gen. Previsione prime ovature: 20 luglio, larve 1a età 22 luglio. Finestra ottimale trattamenti 22-31 luglio. ![]() Ceregnano, RO 1a gen: adulti/voli. 2a gen. Osservate prime ovature (sporadiche). Finestra ottimale trattamenti: 19 - 30 luglio. ![]() Caorle, VE 1a gen: crisalid/adulti. 2a Previsione, larve 1a età 22 luglio. Finestra ottimale trattamenti 23 luglio/ 3 agosto. ![]() Lonigo, VI 1a gen: crisalidi/adulti 2a gen. Previsione, larve 1a età 19 luglio. Finestra trattamenti larvicici 20-30 luglio. ![]() Legnago, VR e Veneto Sud- Occidentale 1a gen: adulti/voli. 2a gen: Previsione, larve 1a età 17 luglio. Finestra ottimale trattamenti 18-28 luglio. ![]() Susegana, TV 1a gen: crisaldi/adulti. 2a gen. Previsione larve 1a età 20 luglio. Finestra ottimale trattamenti 21 luglio/ 31 luglio. ![]() I dati, comune per comune, al Link del modello piralide. _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: Se non desideri più ricevere questa mail CLICCA QUI scrivendo Disiscrivimi o invia una mail a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 15 Jul 2016 |