![]() |
||
Sabato, 16 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino Colture Erbacee n. 67/2016 del 7 luglio ![]() AGGIORNAMENTO DIABROTICA In base al modello di Nowatzky, nella maggior parte del territorio regionale lo sfarfallamento dei maschi ha ormai superato il 90% mentre quello delle femmine è attorno al 40% nel Veneto orientale, e supera il 50% nella restante parte della regione, con presenze di femmine gravide che stanno diventando significative.
Premesso che la Difesa Integrata dalla diabrotica è basata sul monitoraggio (si veda trappole monitoraggio diabrotica) e l’applicazione di soluzione agronomiche quali l’avvicendamento (si veda bollettino 14), al momento eventuali trattamenti contro gli adulti sono giustificati solo da presenza di popolazioni locali molto elevate, stimate con le trappole cromotropiche, al fine di proteggere le spighe in pre-fioritura. Da prove effettuate (Le sperimentazioni di Veneto Agricoltura per la gestione della diabrotica), il trattamento adulticida può talora diventare conveniente quando si superano i 20-30 adulti per trappola cromotropica al giorno nei giorni precedenti la fioritura del mais. Si ricorda che in ogni caso i trattamenti insetticidi non vanno effettuati in periodo di fioritura. Informazioni sull’insetto si possono avere consultando gli allegati (DIABROTICA descrizione generale). _______________________________ ![]()
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: ![]() |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 07 Jul 2016 |