AGGIORNAMENTO NOTTUE
Come già comunicato nel
bollettino 15
la rete di monitoraggio delle nottue è stata attivata per il 2016 con modalità analoghe ai precedenti anni. Il 23 febbraio c’è stata la prima cattura di un adulto di
Agrotis ipsilon nell’azienda pilota dimostrativa di Vallevecchia (Caorle,Venezia). È iniziato il calcolo della sommatoria dei gradi calore, (Tmax. – Tmin.)/2 – 10,4 (soglia di accrescimento delle larve), per prevedere in tempo utile la comparsa del 4° stadio delle nottue in grado di danneggiare le colture (si veda la
RAZIONALE DIFESA DALLE NOTTUE
). È opportuno, pertanto, in questo periodo rilevare e
registrare gli appezzamenti coperti significativamente da vegetazione (colture, cover, infestanti, …) destinati alla semina di mais o altra coltura suscettibile agli attacchi, dal momento che su questi potranno svilupparsi, successivamente, le larve potenzialmente in grado di arrecare danno al mais ed altre colture suscettibili.
Ci saranno aggiornamenti progressivi.
_______________________________

In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV:
• le previsioni meteorologiche
• il bollettino Agrometeoinforma
• i dati meteorologici della rete ARPAV
in diretta
di ieri
degli ultimi 60 giorni
degli ultimi anni
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 045 913620 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
|