AGGIORNAMENTO PIRALIDE - TERZA GENERAZIONE
In gran parte del Veneto è iniziata la terza generazione; mentre è iniziato da alcuni giorni il volo derivante dalle pupe della seconda generazione, nelle aree con maggior sommatoria termica (prevalentemente sud-ovest della regione) sono già presenti larve di terza età; nella restante parte della Regione le fasi maggiormente rappresentate sono ovature e larve negli stadi iniziali. Si vedano sotto i dettagli forniti dal modello della piattaforma AgriSERV.
È quindi il momento di valutare il livello di presenza della piralide sulle colture suscettibili del periodo come il mais in secondo raccolto o comunque in semina ritardata, che presentano rischio serio di danno ove la pressione di piralide è effettivamente elevata. Sarà possibile valutare direttamente nella propria azienda il livello di popolazione, osservando la presenza di ovature, principalmente nella parte inferiore delle foglie o di larve tramite le osservazioni in campo su almeno 50 – 100 piante per appezzamento omogeneo, scelte a caso muovendosi nell’appezzamento considerato.
STADI DI PIRALIDE PREVALENTI AL 17 AGOSTO 2015
Legnaro, PD
3a gen.: Ovature, larve 1a età.
Mogliano, TV
3a gen.: Ovature, larve 1a età.
Ceregnano, RO
3a gen.: Ovature, larve 1a - 3a età.
Caorle, VE
3a gen.: Ovature, larve 1a età.
Lonigo, VI
3a gen.: Ovature, larve 1a - 2a età.
Legnago, VR e Veneto Sud- Occidentale
3a gen.: Ovature, larve 1a - 3a età.
Susegana, TV
3a gen.: Ovature (coda conclusiva), larve 1a - 2a età.
La situazione generale si può osservare dai grafici e mappe relativi al territorio regionale.
Indicazioni comune per comune si possono avere al link…
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al
Bollettino colture erbacee.
|