VALLEVECCHIA
AZIENDA APERTA – PROTOCOLLI APERTI
Mercoledì 3 SETTEMBRE 2014 ORE 9.30
IN CAMPO PER CONTROLLARE I RISULTATI 2014 DEI PROGETTI IN CORSO
A partire dal progetto LIFE WSTORE2 attuato in sinergia con tutti gli altri progetti che mirano all’unico obiettivo della messa a punto delle diverse componenti di una agricoltura innovativa, redditizia e sostenibile anche in zone di particolare suscettibilità ambientale
Progetto europeo LIFE+ sulla gestione dell’acqua in ambiente costiero in uno scenario di cambiamento climatico
Elenco delle sperimentazioni presenti all’interno dell’Azienda Vallevecchia:
- STRUMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BOLLETTINO COLTURE ERBACEE
- AGRICOLTURA CONSERVATIVA: programma di supporto alla sottomisura 214/i azioni 1 e 2 del PSR
- AGRICOLTURA CONSERVATIVA: prova decompattatori - azione 1 sottomisura 214/i del PSR
- AGRICOLTURA CONSERVATIVA: controllo biologico delle micotossine
- AGRICOLTURA CONSERVATIVA: progetto HELPSOIL (LIFE12 ENV 0578)
- MAIS: progetto PURE - La riduzione dell’uso dei fitofarmaci con l’innovazione nella lotta integrata
- MAIS: progetto PURE – Effetto biostimolanti
- MAIS: progetto Pure - Lotta integrata alla piralide
- MAIS: progetto Pure - Lotta biologica alla piralide
- MAIS: progetto SEE GuardEn - il fondo mutualistico per i danni al mais
- MAIS: EFFETTO DELLA PRECOCITÀ SUL REDDITO E SULL’IMPATTO AMBIENTALE
- AVVICENDAMENTO ANTI-DIABROTICA: effetto inserimento del sorgo in rotazione
- AVVICENDAMENTO ANTI-DIABROTICA: sorgo - confronto varietale in parcellare
- AVVICENDAMENTO ANTI-DIABROTICA: prova varietale sorgo (PSR - sottomisura 214/i azione 1)
- MAIS: confronto varietale su sodo - strip test (PSR - sottomisura 214/i azione 1)
- MAIS: confronto varietale in convenzionale - strip test
- MAIS: tecniche di controllo degli elateridi (Agriotesspp.)
- SOIA: confronti varietali
- FRUMENTO: confronto varietale strip test in convenzionale e su sodo (PSR - sottomisura 214/i azione 1)
- PROGETTO MONACO: verifiche sulla condizionalità
- AGRICOLTURA DI PRECISIONE
- PROGETTO AGRICARE (LIFE13 ENV IT 0583)
- FILIERA LEGNO-ENERGIA
- LA FILIERA CORTA E CHIUSA DELL’OLIO VEGETALE COMBUSTIBILE
- PROGETTO GR3 - Programma “Intelligent Energy-Europe”
- PROGETTO POWERED - Programma Transfrontaliero IPA Adriatico
- PROGETTO WSTORE 2 (LIFE11 ENV IT 035)
- GESTIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO DI VALLEVECCHIA
- BIONET: mais e grano nella rete regionale biodiversità agraria (PSR - sottomisura 214/h)
- PROGETTO BIONET: praterie naturali e seminaturali
- PROTEZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRARIE
Scarica il programma del 3 settembre.
Per iscriversi basta mandare una mail a ambiente1.formazione@venetoagricoltura.org o ricerca@venetoagricoltura.org o telefonare al numero 049 8293899, precisando se si intende partecipare alle visite con il carro al mattino e/o al pomeriggio e quali sono le sperimentazioni di maggiore interesse (alla fine di organizzare il più possibile gruppi omogenei soddisfando i principali interessi dei partecipanti)
Nel caso si intenda richiedere l’attestato di frequenza è necessaria l’iscrizione con la procedura indicata nel depliant.
|