
INTRODUZIONE
Le possibli vie di introduzione di specie esotiche
Massimo Bariselli,
Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna
PRIMA SESSIONE: ORGANISMI NOCIVI GIÀ PRESENTI O A RISCHIO DI INTRODUZIONE IN ITALIA E NEL VENETO
DEI FUNGHI
Il cancro del noce e non solo
Lucio Montecchio
, Università degli Studi di Padova
DEI BATTERI
Due nuove emergenze fitosanitarie:
Xylella fastidiosa
Aleurocanthus spiniferus
Anna Percoco, Osservatorio fitosanitario, Regione Puglia
DEI VIRUS
Il problema delle virosi da GPGV in viticoltura
Alessandro Raiola
, Università degli Studi di Padova
DEI FITOFAGI
Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano
Massimo Faccoli
, Università degli Studi di Padova
Insetti esotici su ornamentali: nuove e potenziali emergenze fitosanitarie
Giuseppina Pellizzari
, Università degli Studi di Padova
SECONDA SESSIONE: IL PUNTO DI VISTA DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano
Parte prima
Parte seconda
Lorenzo Tosi
, Agrea Centro Studi
Esperienze di controllo delle problematiche fitosanitarie e delle erbe infestanti e nuove metodologie operative
Marco Magnano
, AMIA Verona
Carla Chiarini, Servizio gestione e controllo verde pubblico, Comune di Treviso
Gianpaolo Barbariol e Luigi Strazzabosco, Settore verde, parchi, giardini e arredo urbano, Comue di Padova
TERZA SESSIONE: PROSPETTIVE NORMATIVE
Piano d’Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico
Nicoletta Vai
, Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna
Il Capitolato Speciale d’Appalto per le Aree Verdi Pubbliche: principi e applicazione
Guido Mazzucato
, Sezione Competitività e Sviluppo Rurale, Regione del Veneto
Stefano Talato, Sezione Lavori Pubblilci, Regione del Veneto
MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE
Regione del Veneto - Disciplinari di produzione integrata anno 2014
Regione del Veneto - Linee tecniche di produzione integrata anno 2014