AA.VV.| libro|2014| cod.E451
L’adozione di sistemi e comportamenti di sicurezza, che incidono nell’organizzazione del lavoro, non è solo un obbligo normativo, ma implica un vero e proprio cambiamento nei comportamenti delle persone coinvolte, cambiamenti che possono realizzarsi solo attraverso un percorso culturale e formativo. Veneto Agricoltura prosegue l’impegno per la creazione della “cultura della sicurezza”, avviato nel 2008 in collaborazione con la Direzione Prevenzione e gli SPISAL della Regione Veneto, l’INAIL, le Organizzazioni professionali agricole e gli Enti bilaterali.
Dopo il Volume 1, che introduce agli aspetti comuni della sicurezza nelle aziende agricole e il Volume 2 dedicato alla vitivinicoltura, un importante approfondimento specialistico per il settore zootecnico: uno strumento a disposizione dei tecnici consulenti e degli imprenditori zootecnici per una gestione attenta dei molteplici aspetti della sicurezza sul lavoro in uno tra i più significativi settori dell’agricoltura veneta.
Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura - Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica, in collaborazione con Università di Udine - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Presentazione, sommario, guida al manuale, terminologia e acronimi utilizzati
Capitolo 1 - Il settore zootecnico
Capitolo 2 - Etologia animale e sicurezza sul lavoro
Capitolo 3 - La sicurezza in allevamento
Capitolo 4 - Il rischio nelle fasi di preparazione, distribuzione e stoccaggio dell’alimento e le attività di gestione delle deiezioni
Capitolo 5 - Schede per la gestione della sicurezza in campo nelle attività dell’azienda zootecnica
Introduzione e legenda
A) Attività in campo
A1: Taglio del foraggio
A2: Andanatura e rivoltamento del fieno
A3: Imballatura del foraggio
A4: Fasciatura delle balle di foraggio
A5: Movimentazione delle balle di foraggio
Capitolo 6 - Schede per la gestione in sicurezza degli animali in condizioni di emergenza
Introduzione e legenda
B) Attività di gestione degli animali in condizioni di emergenza
B1: Cattura e liberazione di toro o bovino spaventato, irritato o irrequieto in situazione di emergenza
B2: Movimentazione di toro o bovino adulto (a cattura già avvenuta) in situazione di emergenza
B3: Cattura e liberazione di vitello, vitellone o manzetta spaventato o irritato in situazione di emeregenza
B4: Movimentazione di vitello, vitellone o manzetta (a cattura già avvenuta) in situazione di emergenza
B5: Cattura e liberazione di cavallo o asino spaventato o irritato in situazione di emeregenza
B6: Cattura e liberazione di ovini e caprini spaventati o irritati in situazione di emergenza
B7: Cattura e liberazione di verro o scrofa spaventato o irritato, con indicazioni di movimentazione in situazione di emeregenza
B8: Cattura e liberazione di cinghiale spaventato o irritato, con indicazioni di movimentazione in situazione di emeregenza
B9: Cattura e liberazione di animali selvatici con indicazioni di movimentazione in situazione di emeregenza
B10: Cattura e liberazione di rettile velenoso o non velenoso con indicazioni di movimentazione in situazione di emeregenza
B11: Cattura e liberazione di cane o gatto con indicazioni di movimentazione in situazione di emeregenza
B12: Allontanamento o cattura di roditore con indicazioni di movimentazione in situazione di emergenza
B13: Cattura e liberazione/asportazione di colonie di api, vespe o calabroni in stato di irritazione in situazione di emergenza
B14: Cattura e liberazione di avicoli spaventati o irritati con indicazioni di movimentazione in situazione di emeregenza
B15: Cattura di animali con patologie ed eventuale abbattimento in situazione di emergenza
Bibliografia e sitografia
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013
Organismo respnsabile dell’informazione. Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto - Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale
Nota all’utente: per facilitare le operazioni di download sono stati inseriti pdf a bassa risoluzione. Si informa che questo può comportare una minore qualità di stampa.
Modalità di distribuzione
La pubblicazione viene distribuita esclusivamente per spedizione postale con il versamento in contrassegno di un contributo forfetario per spese di spedizione di € 7,00.
Richieste per e-mail, lettera o fax a :
Veneto Agricoltura - Centro di Informazione Permanente - Corte Benedettina via Roma 34, 35020 Legnaro (PD) - fax 049/8293909
e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Per le richieste on-line compila il modulo d’ordine