Frumento
Lo stadio fenologico va da fine accestimento a levata, in funzione delle condizioni del terreno al momento della semina. Sugli appezzamenti non compattati dalle operazioni colturali autunnali, la fase vegetativa è inizio levata/ levata a seconda della varietà, con il frumento che visivamente ha beneficiato delle concimazioni azotate; le foglie basali presentano occasionalmente macchie necrotiche dovute a infezioni da Septoria, riconoscibile per la presenza sulla pagina inferiore di puntini neri (picnidi).
Sugli appezzamenti calpestati alla semina, siamo in accestimento/fine accestimento, con piante ancora sofferenti soprattutto nei punti dove i ristagni idrici sono stati più persistenti. Presenza di foglie con punte ingiallite e necrosi da funghi, di difficile classificazione in quanto le piante sono ancora “stressate” e solo parzialmente hanno risentito dell’effetto delle concimazioni azotate. Tra le infestanti sono particolarmente sviluppate le graminacee, quali avena, alopecurus e poa.
Considerato l’abbassamento di temperatura e la costante ventosità che asciuga velocemente la vegetazione, si consiglia in entrambi i casi di non intervenire al momento con prodotti specifici nè per il controllo della septoriosi nè per il controllo dei marciumi basali. Ritardare l’applicazione del diserbo per valutare, entro la prima decade di aprile, la necessità o meno di integrare al diserbante un fungicida specifico.
Non si riscontrano afidi al momento, ma è opportuno monitorare.
Colza
Il colza è in piena fioritura: si ricorda che è vietato fare trattamenti. In ogni caso, il meligete si nutre del polline e a fiore aperto non fa danno.