RAGNETTO ROSSO (SOIA-MAIS): il clima caldo e asciutto ha notevolmente favorito lo sviluppo delle popolazioni di ragnetto rosso (Tetranychus urticae); pullulazioni si riscontrano particolarmente su soia con popolazioni in numerosi casi ampiamente superiori alla soglia indicativa (2 forme mobili per foglia - campione di 100 foglie/ha) pur essendoci presenze apprezzabili in diversi casi su mais; la presenza di predatori come antocoridi, Stethorus punctillum, Oligota flavicornis, è crescente anche se ancora insufficiente al momento in diversi casi); prima di procedere a trattamenti chimici:
- ove possibile procedere a irrigazioni a pioggia, che possono determinare un buon controllo e verificare la densità di forme mobili e predatori dopo l’irrigazione;
- riverificare ugualmente le popolazioni dopo piogge significative che sono previste nel prossimo weekend;
- verificare in ogni caso la presenza di predatori; qualora presenti sulla maggiorparte delle foglie vi sono buone possibilità di un controllo naturale delle infestazioni.
Per contenere le popolazioni di ragnetto rosso è anche possibile reperire e distribuire predatori come Phytoseiulus persimilis.
PIRALIDE: la densità di ovature è frequentemente elevata nel sud-ovest della Regione (province di Rovigo, Padova, Venezia occidentale); ci sono le
condizioni utili per i trattamenti;
Si ricorda che in ogni caso i trattamenti insetticidi non vanno effettuati in periodo di fioritura.
Leggere sempre attentamente le informazioni/prescrizioni dell’etichetta; fare particolare attenzione al tempo di carenza
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sitodi Veneto Agricoltura alla pagina dedicata al "Bollettino colture erbacee".
|