![]() |
||
Martedì, 24 Aprile 2018 |
![]() |
|
|
Analisi economica del comparto lattiero-caseario nel Veneto (2005) 1.1 Le produzioni di latte bovino nel Veneto
1.2 I di produzione del latte bovino nel Veneto
1.3 Le possibili conseguenze della riforma di medio termine sulla redditività
2.1 Il quadro internazionale
2.2 Il mercato nell'Unione Europea a 25
2.3 Mercato italiano, scambi con l'estero e andamento dei prezzi
2.4 La trasformazione del latte in Italia
2.5 I primi acquirenti di latte
2.6 Struttura dell'industria lattiero-casearia italiana
3.1 I consumi di latte
3.2 I consumi di burro
3.3 I consumi di yogurt
3.4 I consumi di formaggi
4.1 Consumi alimentari tra tradizione e innovazione
4.2 Il marketing mix delle aziende del lattiero-caseario
4.3 Le strategie competitive e i leader
4.4 Le aziende leader e le politiche nel segmento del latte
4.5 Le aziende leader e le politiche nel segmento yogurt
4.6 Le aziende leader e le politiche nel segmento burro
4.7 Le aziende leader e le politiche nel segmento formaggi freschi
4.8 Le aziende leader e le politiche nel segmento formaggi stagionati e tipici
4.9 Acquisizioni e fusioni nel settore lattiero-caseario
4.10 Le strategie della grande distribuzione: le private label nel lattiero-caseario
5.1 Il trattamento e le trasformazione del latte
5.2 L'importanza della cooperazione nella Regione Veneto
5.3 Concentrazioni di imprese e specializzazione
6.1 Asiago
6.2 Grana padano
6.3 Montasio
6.4 Monte veronese
6.5 Provolone valpadana
6.6 Taleggio
6.7 Altri formaggi tipici
7.1 Tipologia di prodotti lattiero-caseari rilevati
7.2 Distribuzione, marche, prodotti
7.3 Attributi dei prodotti rilevati
7.4 Confezionamento e materiale di confezione
7.5 La materia prima
7.6 Caratteristiche relative al latte e allo yogurt
7.7 Pezzature
7.8 Zona di provenienza
7.9 Posizionamento di prezzo
7.10 Iniziative promozionali
7.11 Collocazione sullo scaffale e spazio occupato
8.1 Caratteri e obiettivi delle aziende venete
8.2 L'ambiente settoriale
8.3 La struttura della concorrenza nei singoli segmenti
8.4 Le opzioni strategiche
9.1 La compatibilità ambientale
9.2 Il benessere animale
9.3 La sicurezza e qualità degli alimenti e dei prodotti
9.4 Gli ogm nell'alimentazione animale
9.5 La qualità del latte bovino
9.6 Nuove considerazioni sugli aspetti nutrizionali della produzione bovina
|
|
© 2018 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 14 Feb 2011 |