![]() |
||
Lunedì, 18 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
Analisi e prospettive del sistema vitivinicolo veneto (2004) PRESENTAZIONE
1. LO SCENARIO DI RIFERIMENTO
2. LA FILIERA VITIVINICOLA VENETO
3. OBIETTIVI E METODOLOGIA DELLA RICERCA
3.1 Obiettivi
3.2 Approccio metodologico
4. IMPRESE LEADER
4.1 Struttura dell'impresa vitivinicola e del management familiare
4.2 Dimensione d'impresa e portafoglio prodotti
4.3 Strategia commerciale
4.4 Politiche di comunicazione
4.5 Introduzione dell'innovazione
4.6 Le strategie relazionali
4.7 Mission e filosofia d'impresa
4.8 Analisi fattoriale
5. IMPRESE COOPERATIVE
5.1 Dimensione e struttura dell'impresa cooperativa
5.2 Portafoglio prodotti
5.3 Strategia commerciale
5.4 Politica di comunicazione
5.5 Introduzione dell'innovazione
5.6 Le strategie relazionali
5.7 Mission e filosofia d'impresa
5.8 I raggruppamenti strategici
6. FOCUS GROUP. IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI E DELLE ISTITUZIONI SULLE POSSIBILI LINEE DI SVILUPPO DEL SISTEMA VITIVINICOLO VENETO
6.1 Imprese leader
6.2 Imprese cooperative
7. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL SISTEMA VITIVINICOLO VENETO
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
APPENDICE 1: QUESTIONARIO PER LE IMPRESE LEADER
APPENDICE 2: QUESTIONARIO PER LE IMPRESE COOPERATIVE
APPENDICE 3: TABELLE E FIGURE
|
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 14 Feb 2011 |