![]() |
||
Venerdì, 23 Aprile 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 33 del 05 ottobre 2010 ![]() CEREALI AUTUNNO-VERNINI: il periodo è favorevole alla trasmissione di virosi da parte degli afidi e quindi è opportuno aspettare per la semina dei cereali autunno – vernini; si daranno man mano informazioni basate sull’andamento climatico e le valutazioni entomologiche;. MAIS: la raccolta tempestiva del mais, evitando di arrivare a bassi valori di umidità, anche ove il trattamento contro la piralide ha avuto effetti positivi, è un fattore importante per contenere i valori di micotossine della granella; COLZA: le piantine emerse dopo le prime semine della coltura possono essere attaccate dall’altica, Psylliodes chrisocefala L.(Coleoptera, Chrisomelidae) , dalle nottue (principalmente Agrostis spp.) e dal tentrenide Athalia rosae L.
MISURE – AGRO-AMBIENTALI/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA: in considerazione delle innovazioni e problematiche peculiari che le misure agroambientali (misura 214i azioni 1 e 2) introducono in numerose aziende agricole della Regione, a partire da questo bollettino saranno fornite informazioni differenziate per le superfici gestite secondo quanto previsto dalle citate misure in modo da sostenere utilmente quanti impegnati, spesso per la prima volta, nell’applicazione delle nuove tecniche. GESTIONE MALERBE: la gestione delle malerbe nei terreni che prevedono la semina su sodo è molto diversa da quella che si attua nei terreni dove si praticano le lavorazioni tradizionali. SEMINA DI COLZA SU SODO DOPO COVER CROPS: Se il terreno dopo l’erbaio estivo è pulito (ad es. asportazione dell’erbaio) si può procedere alla semina e poi trattare con metazacloro in pre-emergenza. Questo intervento, in ogni caso, è utile in quanto il colza dispone di pochi prodotti di post emergenza per lo più efficaci contro le graminacee. Per evitare possibili effetti fitotossici è opportuno curare molto bene la semina evitando che il seme resti in superficie o comunque scoperto sul fondo del solchetto. Se la semina ha da questo punto di vista dei problemi, si può trattare in post-emergenza precoce sempre con metazacloro con la coltura allo stadio di 2-6 foglie. Se invece è infestato e/o coperto da cover crop si può trattare con erbicidi ad azione totale (glifosate o glufosinate) in anticipo per ottenere una buona devitalizzazione e poi seminare. Successivamente è consigliabile trattare come sopra con il metazacloro. Nella logica di un intervento più ragionato si potrebbe non trattare subito dopo la semina, aspettare che la coltura emerga e si affranchi. Se la coltura è emersa uniformemente e la pressione delle malerbe non è alta e si può demandare ogni intervento a fine inverno oppure se non si verificano le condizioni predette si può intervenire in post-emergenza precoce con metazacloro. Ovviamente questa soluzione richiede maggiore attenzione, sensibilità e disponibilità a monitorare gli appezzamenti durante le prime fasi del ciclo colturale. Rimane sempre in questo caso l’alea dell’andamento climatico che può ostacolare l’entrata in campo. SEMINA DI CEREALI AUTUNNO VERNINI SU SODO DOPO COVER CROPS:Se il terreno dopo l’erbaio estivo è pulito (ad es. asportazione dell’erbaio) si può seminare direttamente il cereale a file strette con una densità leggermente più elevata di semente e demandare ogni decisione sul controllo delle malerbe a fine inverno. Il grano fortunatamente ha molti erbicidi di post-emergenza, un po’ per tutti i tipi di infestazione. Se il terreno è inerbito è opportuno trattare il letto di semina con glifosate o glufosinate in anticipo per ottenere una buona devitalizzazione e poi seguire quanto riportato sopra. Informazioni e trappole per il monitoraggio possono essere richieste al numero 0498293847 o scrivendo a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito Veneto Agricoltura APPROFONDIMENTI
Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013
LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 05 Oct 2010 |