![]() |
||
Martedì, 19 Gennaio 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 29 del 06 agosto 2010
DIABROTICA: le catture di adulti nelle trappole della rete di monitoraggio risultano in ulteriore calo ed ormai viene a mancare l’efficacia di eventuali trattamenti contro gli adulti per ridurre le ovideposizioni da parte delle femmine. Si ricorda comunque che l’avvicendamento (evitare di fare mais dopo mais) in tali appezzamenti è la soluzione più efficace che evita la necessità sia di trattamenti contro gli adulti nell’anno sia trattamenti alla semina nell’anno successivo. PIRALIDE: sta proseguendo il volo di seconda generazione (su livelli più bassi del picco ma ancora significativi) ed è continua la presenza di ovature sulle piante di mais; la convenienza tecnico-economica di eventuali trattamenti può esserci per mais a semina tardiva o di secondo raccolto. HELICOVERPA ARMIGERA: la rete di trappole a feromoni non ha registrato catture significative di adulti e le osservazioni finora effettuate hanno evidenziato basse presenze di larve nelle spighe di mais (pochi appezzamenti, incidenza danni alla spiga inferiore al 5%). Salvo eventuali situazioni localizzate non appaiono necessari trattamenti specifici.
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito Veneto Agricoltura APPROFONDIMENTI Percentuale di emergenza raggiunta in campo dalle infestanti: campagna 2010
LA DIFESA DEL MAIS NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO: conoscenze ed esperienze di lotta integrata Diabrotica virgifera virgifera Leconte Insetti dannosi al mais e micotossine
LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 05 Aug 2010 |