![]() |
||
Venerdì, 23 Aprile 2021 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 7 del 08 aprile 2010 ![]() INFESTANTI DISERBO MAIS: Il periodo fine inverno-inizio primavera piovoso ha ritardato la preparazione dei letti di semina causando elevata presenza di infestanti anche molto sviluppate. Tra le opzioni di intervento vi è l’utilizzo di prodotti ad azione totale quali quelli a base di glifosate e glufosinate ammonio. La scelta del diserbante e la dose sono in funzione della composizione (specie prevalenti) e dello sviluppo della flora infestante. Glifosate è più attivo verso le graminacee e quindi adatto ove queste prevalgono rispetto alle dicotiledoni. Per le attuali infestazioni sono da consigliare dosi di 720-1080 g/ha di principio attivo. NOTTUE: sia pure non elevate vi sono state ulteriori catture di adulti di Agrotis ipsilon ; rispetto l’ultimo bollettino lo sviluppo delle larve derivanti dalle prime ovideposizioni è stato molto modesto a causa dell’andamento delle temperature (le larve non si sviluppano con temperature inferiori ai 10,4 °C). grinte brevis SEMINA MAIS, INSETTI DEL TERRENO: l’attività degli adulti della specie Agriotes brevis è già iniziata, pertanto se si vuole monitorare i livelli delle specie con la trappola YATLORf (che hanno ormai tutte catturato esemplari ove installate) si deve procedere al loro posizionamento negli appezzamenti. Gli ulteriori monitoraggi con le trappole per larve di elateridi confermano le indicazioni già date : popolazioni al di sotto della soglia di tolleranza nelle diverse zone (anche ove le trappole per adulti avevano catturato più esemplari) e quindi il rischio assente o molto basso di danno alla coltura. Per chi voglia verificare direttamente nella propria azienda l’opportunità di protezione della coltura alla semina si consiglia la semplice effettuazione di verifiche con strisciate (pochi minuti da investire per chiudere gli ugeli del microgranulatore) come descritto a pag 1 dell’allegato (ULTERIORI VERIFICHE SULL’INCIDENZA DI ATTACCHI PARASSITARI SU MAIS ) del bollettino 3. Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare chiama il numero 0498293847 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org. Ulteriori informazioni sul sito Veneto Agricoltura
Larva Brevis su semi di mais erosi
APPROFONDIMENTI RAZIONALE DIFESA DALLE NOTTUE (Bisso moro) DA NON DIMENTICARE Black cutworm alert programme in Italy. Proceedings of XXI IWGO Conference Agrotis ipsilon (Hufnagel): indagini sullo svernamento in diverse regioni italiane LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 23 Apr 2010 |