![]() |
||
Domenica, 24 Febbraio 2019 |
![]() |
|
|
Bollettino colture erbacee n. 1 del 10 marzo 2010
DIFESA DALLE NOTTUE (Bisso moro) Le Nottue (bisso moro) possono danneggiare il mais e molte altre colture erbacee. Gli attacchi gravi, tuttavia, sono molto saltuari e sono determinati da massici voli da sud degli adulti migranti di Agrotis ipsilon. Una lotta preventiva alla semina non ha senso tecnico (anche perché non efficace) né economico. La lotta razionale deve basarsi su una corretta applicazione dei modelli previsionali, in grado di stimare l’entità del rischio e il momento di comparsa delle larve di quarta età, quelle, cioè, che possono fare danno e su un eventuale trattamento in post-emergenza di queste ultime. Il modello previsionale utilizzato si basa sulla valutazione dei venti da sud, per individuare i momenti a rischio di comparsa dei primi adulti, e sulle trappole a feromoni per intercettare le popolazioni in arrivo. Una volta individuato l’inizio del volo di A. ipsilon (preceduto in genere da venti da sud forti e continui e catture apprezzabili delle trappole) si comincia il calcolo della somma termica [al giorno (T max – T min)/2 - 10.4, soglia di accrescimento delle larve] usando la temperatura dell’aria o del suolo. Così facendo, utilizzando i dati meteorologici di più stazioni di rilevamento, a seconda dell’areale oggetto dell’indagine, si può stimare, avendo modelli meteorologici che consentano di prevedere con affidabilità l’andamento delle temperature con 4-5 giorni di anticipo, l’approssimarsi dell’accumulo dei 176 gradi calore, in corrispondenza del quale il 50% della popolazione raggiunge lo stadio di sviluppo in grado di danneggiare il mais. Larva di Nottua
Adulto
APPROFONDIMENTI RAZIONALE DIFESA DALLE NOTTUE (Bisso moro) DA NON DIMENTICARE Black cutworm alert programme in Italy. Proceedings of XXI IWGO Conference Agrotis ipsilon (Hufnagel): indagini sullo svernamento in diverse regioni italiane LINK CONSIGLIATI Servizi Fitosanitari Regionali Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Il “Bollettino colture erbacee” è curato da Veneto Agricoltura |
|
© 2019 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 23 Apr 2010 |